STAR-M Punte a trivella corte in numerose misure
Da sinistra a destra: 3 mm, 6 mm, 10 mm, 19 mm, 30 mm.
Queste punte sono adatte sia per trapani elettrici che manuali.
Indicazioni per lavorazioni manuali
Nella foto a sinistra vedete un vecchio girabacchino con una punta da 19 mm dotata di attacco esagonale. L'esecuzione di fori nel larice è avvenuta facilmente e senza alcuna fatica.
L'ideale per forare con una ounta a sezione quadrata sarebbe naturalmente un mandrino con quattro ganasce che ha la stessa forma della punta. In questo modo il codolo entra esattamente nel mandrino e la coppia di torsione viene trasmessa dal corpo del mandrino, anzichè dalle griffe che sono meno robuste. Purtroppo questo tipo di punta può essere usato solo con un girabacchino e non con un trapano elettrico che normalmente ha un mandrino con due o tre griffe.
Applicando troppa forza (coppia) si rischia di rovinare le griffe o il mandrino o tutti e due. E' importante usare solo tanta forza quana ne serve a far penetrare la punta nel materiale. Le nostre prove con il larice dimostrano che questo è possibile.
Dovete anche fare attenzione al tipo di mandrino che monta il vostro trapano. Un mandrino a due o tre griffe è ideale; non lo stesso si può dire di uno a quattro griffe che non può stringere adeguatamente l'attacco esagonale della punta.
Sono adatti anche i trapani a mano di Schröder, ad eccezione dei più piccoli. In questo caso consigliamo di non andare oltre gli 8 mm. Tecnicamente è possibile utilizzare punte più grosse, ma il lavoro diventa alquanto faticoso.