Passa al contenuto principale
30 giorni di revoca
Hotline: 030 - 7017 4848 0 (Lun – Ven: 11:00 – 16:00)
spedizione in tutto il mondo

Set di utensili di misura da
5 pezzi di DASQUA

Info sui prodotti

Con questo set versatile è possibile risolvere compiti sia comuni che più specifici. Ad eccezione del calibro multifunzionale in acciaio, tutti gli altri strumenti sono realizzati in alluminio anodizzato nero, lavorato CNC, con scala incisa al laser. Grazie alla superficie leggermente opaca, gli strumenti di misura sono facili da afferrare. Le impronte digitali non aderiscono. L’elevato contrasto delle marcature bianche su sfondo nero consente una lettura eccezionale e antiriflesso. La scala e le iscrizioni in bianco non sono semplicemente stampate, ma si trovano protette nella cavità creata dal laser. In questo modo, lo strumento rimane utilizzabile per molti anni senza problemi.

In una scatola di cartone ben imbottita con chiusura magnetica, il set comprende i seguenti strumenti:

Puntatore per incisione con clip
Robusta struttura interamente in metallo con clip pratica e forza di tenuta piacevole. Lunghezza totale di 150 mm. Punta aggressiva che permette di fare marcature su legno, plastica, metallo, ceramica o vetro. Fornito con protezione della punta in materiale elastico.

Cercatore di centri/Angolo di centraggio
Questo cercatore di centri o rilevatore di punto centrale serve per determinare facilmente il centro di pezzi circolari fino a 90 mm di diametro. Il punto di intersezione di due linee disegnate sfalsate determina il centro. La lunghezza dei lati esterni è di 70 mm con uno spessore di 7 mm, la scala con divisione in millimetri sul righello di marcatura spesso 4 mm arriva fino a 10 cm.

Calibro multifunzionale

  • Cuneo di misurazione estraibile, lungo 109 mm con foro per appenderlo. Lettura da 1 a 13 mm, con divisione di 0,1 mm. Retro in pollici, lettura su 1/64"
  • Possibilità di misurazione centrale per pezzi circolari con diametro da 1 a 13 mm, lettura precisa a 0,1 mm
  • Scala angolare semicircolare con divisione di 5° con foro centrale e ausili di marcatura a V ogni 30°, inoltre 45° e 135°
  • Divisione in millimetri da destra a sinistra sul lato esterno fino a 7 cm
  • 11 fori per determinare rapidamente il materiale tondo da M3 a M20
  • Calibro di filettatura con 10 diverse pendenze di filettatura: 0.5, 0.7, 0.8, 1.0, 1.25, 1.5, 1.75, 2.0, 2.5, 3.0. Tabella con corrispondenza filettatura, pendenza e diametro di foratura sul retro
  • 6 ritagli per determinare lo spessore delle rondelle o il diametro del filo: 0.8, 1.0, 1.2, 1.5, 2.0, 2.5 mm
  • Dimensioni: 90 × 170 mm, acciaio, non magnetico, spessore solido 1,3 mm, nero satinato

Squadra combinata 305 mm
Corpo principale forgiato e fresato CNC da un blocco unico, solido 20 mm di spessore, che fornisce una buona stabilità. Sabbiato e anodizzato. Oltre ai 90°, è possibile realizzare anche un angolo di 45°.

Il righello largo 25 mm e spesso 2 mm presenta sia una scala metrica che in pollici su entrambi i lati. Fronte e retro sono marcati in direzioni opposte. La riconfigurazione è possibile semplicemente rilasciando la vite di bloccaggio con dado zigrinato in ottone. Ruotando il „naso di serraggio” sull’altro lato, il righello con la sua scanalatura guida centrale può essere montato anche sull’altro lato. In totale sono possibili 4 diverse combinazioni, a seconda delle esigenze attuali.

Asta di incisione in acciaio con testa in ottone zigrinata, che può essere parcheggiata in sicurezza nel corpo principale tramite filettatura.

Squadra da tetto
Questa squadra da tetto combina le funzioni di una squadra d’appoggio, una squadra combinata, una squadra da falegname e un fermo per sega, e ha la forma di un triangolo rettangolo con un fermo su un cateto. Il bordo dell’altro cateto è dotato di una scala in mm. Sotto la scala in cm è incisa una scanalatura con tacche per poter incidere facilmente mezzi e interi cm con la matita. A 90° rispetto a questa scanalatura, parallela al fermo, si trova un’altra scanalatura con scala in cm, il cui punto zero si trova sul bordo.

L’ipotenusa opposta all’angolo retto presenta una scala graduata per misurare gli angoli. Per poter tracciare un taglio con la sega, la squadra viene posizionata con il bordo d’appoggio sul pezzo e premuta contro il punto di rotazione (indicazione sulla squadra: PIVOT). L’altro estremo viene ruotato lontano dal bordo fino a quando il bordo e l’angolo desiderato sono sovrapposti. Ora è possibile tracciare il bordo di taglio. Si prega di notare che viene sempre visualizzato l’angolo complementare: quindi, se si posiziona la squadra a 30° sul bordo, si ottengono 60°!

Parallelamente alla scala graduata, è incisa un’altra scanalatura con due scale per tagli inclinati, la superiore per le travi di colmo (indicazione sulla squadra: HIP-VAL) e l’inferiore per le travi ordinarie (indicazione sulla squadra: COMMON).

0 di 0 valutazioni

Valutazione media di 0 su 5 stelle

Formula una valutazione!

Condividi le tue esperienze con il prodotto con altri clienti.