Consigli per l'utilizzo delle punte elicoidali
Come principio c'è una punta adatta ad ogni materiale. Ma per l'utilizzo pratico, raramente è possibile avere una così ampia varietà di punte a portata di mano. Spesso è necessario accettare un compromesso e scegliere quella che funziona meglio tra le punte che si hanno a disposizione. Gli angoli della punta e dell' elica devono essere scelti con attenzione. E' importante anche la velocità di taglio in RPM (giri al minuto), sia per il materiale che per il diametro della punta. Nella tavola sotto forniamo i dati solamente per punte di 4 diametri diversi, per quelli intermedi è possibile e facile estrapolare un valore di RPM intermedio tra gli esempi dati.
Materiale della punta |
Materiale del pezzo |
Angolo della punta |
Angolo dell'elica |
Lubrificante |
Velocità di taglio in RPM per punte di Ø |
2 mm |
5 mm |
8 mm |
12.5 mm |
HSS |
Acciaio strutturale non legato fino a 500 N/mm2 |
118° |
25 - 30° |
Emulsione |
5500 |
2200 |
1400 |
880 |
HSS |
Acciaio strutturale non legato da 500 - 800 N/mm2 |
118° |
25 - 30° |
Emulsione |
4800 |
1900 |
1200 |
750 |
HSS |
Acciaio per utensili non legato da più di over 800 N/mm2 |
118° |
25 - 30° |
Emulsione |
1800 |
730 |
450 |
300 |
HSS |
Ottone, fragile fino a to MS58 |
118° |
12 - 15° |
Secco (olio) |
10350 |
4140 |
2600 |
1660 |
HSS |
Ottone, robusto da MS60 |
118° |
12 - 15° |
Emulsione (olio) |
9100 |
3660 |
2300 |
1460 |
HSS |
Alluminio e sue leghe |
130° |
35 - 40° |
Emulsione |
12700 |
5100 |
3200 |
2040 |
Suggerimento aggiuntivo:
Le punte per acciaio possono essere usate anche per molte delle plastiche più dure ed elastiche:
PE (Polyethylene)
PP (Polypropylene)
PS (Polystyryrene)
Le punte per ottone sono più adatte per le plastiche fragili:
PVC (Polyvinylchloride)
PMMA (Polymethylmethacrylate)
Le punte per ottone possono essere anche utilizzate per leghe di bronzo e magnesio.
Prima di forare, è necessario punzonare il materiale nel centro preciso del foro per guidare la punta, altrimenti tenderà a spostarsi sulla superficie del pezzo a causa della geometria della punta. La punzonatura deve essere leggermente più larga del vertice della punta, per permettere ai taglienti di far presa nel materiale ed iniziare il taglio. Con punte relativamente grandi (dagli 8 mm) spesso è una buona idea effettuare prima un foro guida di diametro inferiore.
I materiali più sottili dovrebbero essere supportati da sotto con un pezzo di legno sacrificale, in modo che la pressione della foratura non ammacchi o pieghi il pezzo.
Nella foratura passante ridurre la pressione quando la punta si avvicina all'altro lato del materiale. Questa operazione è di particolare importanza con i trapani a mano, perché il trapano potrebbe improvvisamente inclinarsi quando la punta passa, impigliando la punta nel foro e strappando di mano il trapano.
Sicurezza
Utilizzare occhiali di protezione!
Non indossare gioielli e fermare i capelli lunghi con un cappello o una retina.
Non indossare mai i guanti: se rimanessero impigliati nella punta il risultato sarebbe disastroso.
Il pezzo, specialmente se di piccole dimensioni, deve essere serrato fermamente in posizione,
per esempio tramite una morsa per utensili.
Fare molta attenzione a rimuovere la chiave dal mandrino. Quando possibile utilizzare un trapano a colonna, che permette un lavoro migliore e più in sicurezza.