-
Attrezzi
- Seghe giapponesi
- Seghe occidentali
- Scalpello
- Tracciare e Segnare
- Pialla
- Strumenti per scultori
- Pinze
- Martelli & Mazzuoli
- Asce, accette & scuri
- Kuhfuß, Piede di porco & Estrattore di chiodi
- Coltello da tiro
- Utensili per avvitare
- Utensili per tornitura
- Morse
- Ferramenta
- Coltelli di sicurezza, taglierini
- Raspe
- Lime
- Varie
- Promozione
- Forare & Fresare
- Accessori per macchine
- Officina
- Affilatura & Levigatura
- Superfici
- Misurare & Controllare
- Casa & Giardino
Tre caratteristiche dovrebbe avere un acciaio utilizzato per utensili da taglio manuali: lunga durata del filo, buona affilabilità e resistenza alla corrosione. Tuttavia, dal processo di produzione, solo due di queste caratteristiche sono possibili. Noi di HOCK TOOLS riteniamo che per l’artigiano del legno la resistenza alla corrosione sia la caratteristica meno importante. È importante avere una lama che rimane affilata a lungo e che, quando diventa opaca, si possa affilare facilmente.
La percentuale di carbonio nell’acciaio determina la sua capacità di essere indurito tramite trattamento termico. La durezza dell’acciaio determina la sua capacità di mantenere l’affilatura del filo anche in condizioni di uso intenso e di ritardare l’usura, ovvero il diventare opaco, il più a lungo possibile. Più duro è l’acciaio, più a lungo rimane affilata la lama. Tuttavia, maggiore sarà anche la fragilità. Il rinvenimento dell’acciaio a temperature moderate, che avviene dopo l’indurimento, riduce questa fragilità, ma anche la durezza e la resistenza all’usura. Il produttore di un ferro da pialla deve trovare il giusto equilibrio tra le diverse caratteristiche che si escludono a vicenda. I nostri ferri da pialla sono temprati a una durezza Rockwell di 62 HRC, il che garantisce una buona durata. Sono più duri delle lame di ricambio comuni, ma non così duri e fragili come i ferri giapponesi.
„Acciaio per utensili” indica un acciaio che deve essere molto „pulito”. La quantità di additivi di lega non deve superare determinati valori. Vanadio, tungsteno e molibdeno vengono spesso aggiunti all’acciaio per utensili per aumentare la sua resistenza all’ammorbidimento in condizioni di calore come negli utensili a velocità elevata (acciaio rapido). Il cromo, in quantità talvolta considerevoli, viene aggiunto per rendere l’acciaio inossidabile. Gli acciai rapidi sono necessari per gli utensili rotanti per la lavorazione dei metalli, mentre gli acciai inossidabili spesso hanno solo la funzione di prevenire in modo semplice ed economico la formazione di ruggine durante la produzione, il trasporto e lo stoccaggio. Gli acciai rapidi, gli acciai inossidabili o gli acciai „cromo-vanadio” possono mantenere a lungo il filo su utensili per la lavorazione del legno, a condizione che durante il processo di produzione si sia eseguito un trattamento termico corretto. Tuttavia, a causa delle grandi particelle dure di carbonio che si formano in tali acciai durante la tempra, sono estremamente difficili da affilare e la lama non può mai essere affilata così finemente come con un acciaio al carbonio puro. L’acciaio al carbonio che utilizziamo (0,95% di carbonio) consente di ottenere il filo più fine e affilato possibile. La percentuale di additivi di cromo e vanadio è inferiore allo 0,5%, il che permette un’affilatura veloce e pulita con tecniche tradizionali. Un filo in acciaio al carbonio dura più a lungo ed è più facile da ripristinare rispetto a qualsiasi altro acciaio. Lo garantisco.
Tradotto dall’inglese al tedesco da Dieter Schmid.
Disponibile, tempi di consegna: 1-3 giorni lavorativi in Germania
Disponibile, tempi di consegna: 1-3 giorni lavorativi in Germania
Disponibile, tempi di consegna: 1-3 giorni lavorativi in Germania
Disponibile, tempi di consegna: 1-3 giorni lavorativi in Germania
Disponibile, tempi di consegna: 1-3 giorni lavorativi in Germania
Disponibile, tempi di consegna: 1-3 giorni lavorativi in Germania
Disponibile, tempi di consegna: 1-3 giorni lavorativi in Germania
Disponibile, tempi di consegna: 1-3 giorni lavorativi in Germania
Disponibile, tempi di consegna: 1-3 giorni lavorativi in Germania
Disponibile, tempi di consegna: 1-3 giorni lavorativi in Germania
Disponibile, tempi di consegna: 1-3 giorni lavorativi in Germania
Disponibile, tempi di consegna: 1-3 giorni lavorativi in Germania
Disponibile, tempi di consegna: 1-3 giorni lavorativi in Germania